
COS'E' IL FILTER BUBBLE E LA SELEZIONE AUTOMATICA DEI CONTENUTI?
La filter bubble è una “bolla” creata dagli algoritmi dei social media e motori di ricerca che mostrano contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi e comportamenti online. Questo porta a vedere principalmente informazioni simili a quelle che già preferisci, limitando l’esposizione a opinioni diverse. La selezione automatica dei contenuti è il processo tramite cui questi algoritmi scelgono cosa mostrarti, basandosi sui tuoi dati e interazioni. Questo fenomeno può facilitare la fruizione di contenuti rilevanti, ma può anche ridurre la diversità di informazioni e aumentare la polarizzazione delle idee.
COS'E' Il FILTER BUBBLE
La filter bubble è un effetto creato dagli algoritmi che personalizzano i contenuti online in base ai nostri gusti e comportamenti. Questo ci espone soprattutto a informazioni e opinioni simili alle nostre, creando una “bolla” informativa che può limitare la visione del mondo.
SELEZIONE AUTOMATICA DEI CONTENUTI
Gli algoritmi analizzano le nostre interazioni online (clic, like, tempo di visualizzazione) per decidere quali contenuti mostrarci. Questo sistema di selezione automatica ha lo scopo di rendere l’esperienza più interessante e personalizzata, ma può anche rinforzare i nostri pregiudizi.
VANTAGGI E LIMITI DELLA PERSONALIZZAZIONE
La selezione automatica rende più facile trovare contenuti rilevanti e interessanti, migliorando l’esperienza online. Tuttavia, questa personalizzazione può anche ridurre la varietà di informazioni ricevute, creando una visione parziale e limitata del mondo.
